Con la sentenza n. 4131 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione è tornata sul tema dello sfruttamento del brevetto in contitolarità.
La Suprema Corte chiarisce che, in mancanza di accordi tra le parti, il singolo contitolare non ha il potere di sfruttare il brevetto, né in forma indiretta (mediante licenza) né in forma diretta (tramite la propria attività d’impresa).
Nella sostanza, la Suprema Corte ritiene il modello di godimento individuale disgiunto, delineato nell’art. 1102 c.c., incompatibile con la funzione del brevetto come strumento di controllo sull’accesso al mercato dell’invenzione.
La sentenza è particolarmente rilevante perché interviene, in termini sostanzialmente condivisibili, su un tema per molto tempo rimasto ai margini del dibattito giurisprudenziale e dottrinale, e tuttavia cruciale nel sistema del diritto brevettuale e nella realtà delle imprese innovative in campo tecnologico.
Importanti anche le implicazioni indirette della decisione:
1. In un sistema che muove dal principio per cui lo sfruttamento del brevetto in contitolarità richiede l’accordo dei contitolari, la tipologia di contratti utilizzabili al fine di dare forma alle diverse modalità di sfruttamento del brevetto comune assume un’importanza cruciale e tuttavia pone problemi delicati e di difficile soluzione, anche a causa della mancanza di una disciplina espressa.
2. La riaffermazione della centralità del diritto di esclusiva all’interno dei rapporti tra contitolari del brevetto potrebbe avere conseguenze importanti ai fini della soluzione del problema, in certa misura analogo, che da sempre pone la contitolarità del marchio (tema rispetto al quale lo stato del dibattito, specie giurisprudenziale, è ancora molto insoddisfacente).
Per chi fosse interessato ad approfondire questi temi si segnala la monografia del Prof. Avv. Paolo Cuomo, la quale – oltre ad anticipare le soluzioni oggi recepite dalla Cassazione – analizza in modo approfondito fattispecie e disciplina dei principali accordi per lo sfruttamento del brevetto in contitolarità: P. Cuomo, La contitolarità del brevetto tra cooperazione e concorrenza, Giappichelli, 2020.