Anna 

Carabelli

Privacy e Big Data, Proprietà intellettuale e industriale

L’Avv. Anna Carabelli si occupa prevalentemente di diritto industriale (in particolare marchi, diritto d’autore e diritti connessi), pubblicità e marketing, diritto commerciale, diritto internazionale e comunitario, al contempo assistendo i clienti in sede stragiudiziale e giudiziale. 

Ha maturato una significativa esperienza nella consulenza e contrattualistica di settore (contratti di licenza di marchi e di opere protette, contratti di edizione ai fini della stampa e dello sfruttamento multimediale e online, contratti di registrazione e di edizione musicale, contratti di prestazione artistica, contratti di merchandising, sponsorizzazione e product placement) nonché nel campo contenzioso, anche dinanzi al Giurì della Pubblicità e dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza – Direzione generale per la Tutela del Consumatore (pubblicità ingannevole e comparativa, nonché pratiche commerciali scorrette). Svolge attività di arbitro (Panelist) del Centro di Arbitrato e Mediazione della WIPO (World Intellectual Property Organization) per la soluzione di controversie in materia di nomi a dominio, e per la Camera Arbitrale di Milano – Servizio nomi a dominio.it.

Si è laureata nel 1982 presso l’Università degli Studi di Milano con la votazione di 110 e lode e una tesi in diritto commerciale dal titolo “Il criterio di verità nella redazione del bilancio di esercizio”e una tesina in diritto civile dal titolo “La responsabilità del datore di lavoro per il fatto doloso del dipendente”.

Dal 1985 è abilitato all’esercizio della professione forense e dal 2002 é iscritta all’Albo speciale degli Avvocati Cassazionisti. 

Nel 1983 ha frequentato un corso di diritto internazionale presso il City of London Polytechnic e nel 1985 ha studiato diritto societario e commerciale comparato nell’ambito del programma di International Legal Studies della McGeorge School of Law presso l’Austro-American Institute of Education della facoltà di legge di Salisburgo (Austria). 

Nel 1998 ha partecipato al corso di formazione sulle procedure di risoluzione dei nomi a dominio (WIPO Training Program on Domain Name Dispute Resolution Procedures) organizzato dal centro di Arbitrato e Mediazione WIPO.  

E’ autore di:

  • International Intellectual Property Law – European Jurisdictions, co-autrice della sezione sul diritto italiano, Wiley, 1995
  • Copyright Infringement, co-autrice della sezione sul diritto italiano, Kluwer Law International, 1997
  • L’equo compenso a favore degli autori e degli attori delle opere cinematografiche: determinazione dell’ammontare e procedure di riscossione, in Cinema e Internet, Atti del Seminario Mifed del 20 ottobre 1999, a cura di AGICA, Fiera Milano, 2000
  • International Intellectual Property Law: Commentaries and Legislation – Italy, a cura del Center for International Legal Studies di Salisburgo (Austria): Commentario alla Legge sul Diritto d’Autore italiana Oceana Publications, 2001 -co-auttrice
  • L’impatto delle regole di concorrenza comunitarie sulla circolazione e distribuzione di programmi televisivi, in La diffusione via satellite delle opere cinematografiche, Atti del Seminario Mifed del 31 ottobre 2000, a cura di AGICA, Fiera Milano, 2001
  • BIG DATA: PRIVACY, GESTIONE, TUTELE, collana MeTODO di Altalex, ed. Wolters Kluwer, 2018 –autrice del capitolo “Dati del settore pubblico e Big Data: il Public Sector Information (PSI) come archetipo del mercato dei dati”.

Dal 1999 è membro del Panel of Neutrals del Centro di Arbitrato e Mediazione della WIPO cui è affidata la soluzione di controversie in materia di nomi a dominio; è altresì tra gli “Esperti” selezionati dalla Camera Arbitrale di Milano – Servizio nomi a dominio.it.

Dal 2010 al 2019 è stata docente di diritto di autore al Master in Diritto della Proprietà Intellettuale organizzato da Just Legal Services – Scuola di Formazione Legale.

E’ membro dell’ Association of Fellows and Legal Scholars del Center For International Legal Studies 

Parla (fluentemente) l’inglese.