Le nuove linee guida AGCOM in tema di influencer – estate 2025

1. COSA E’ SUCCESSO

Il 23 luglio 2025, all’esito di un tavolo tecnico e di una consultazione pubblica avviata nel 2024, con delibera 197/25/CONS, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il Codice di Condotta degli influencer e la nuova versione delle Linee Guida volte a garantire il rispetto da parte degli influencer del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi.

Entrambi i testi sono stati pubblicati in data 5 agosto 2025 e sono disponibili sul sito di AGCOM ai seguenti link:

www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/197_25_cons_allegato%20A_linee%20guida.pdf

https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/197_25_cons_allegato%20B_codice.pdf

2. COSA CAMBIA CON LE NUOVE LINEE GUIDA

      Rispetto alla versione precedente, approvata il 10 gennaio 2024 e pubblicata il successivo 16 gennaio, la nuova edizione delle Linee Guida presenta alcune novità sostanziali:

      • cambia leggermente la definizione di influencer e l’elenco dei relativi requisiti;
      • è stato modificato l’ambito di applicazione della disciplina, con l’introduzione della nozione di influencer c.d. rilevanti, basata su parametri quantitativi diversi rispetto agli influencer c.d. professionali delle precedenti Linee Guida.

      Rimangono invece inalterati gli obblighi cui gli influencer sono soggetti.

      3. LA NUOVA DEFINIZIONE DI INFLUENCER

      Le nuove Linee Guida definiscono gli influencer come le persone fisiche o giuridiche che, anche tramite personaggi virtuali, diffondono contenuti al pubblico attraverso piattaforme digitali, in particolare i social media, e che possono avere un impatto significativo sul comportamento e sulle scelte di tale pubblico, in modalità analoga o comunque assimilabile a quella dei fornitori di servizi di media audiovisivi sotto la giurisdizione nazionale, in presenza di tutte le seguenti condizioni:

      • lo scopo principale del servizio offerto è la fornitura di contenuti digitali tramite piattaforme di condivisione di video, social media o altro media, che informano, intrattengono o istruiscono, a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro o in prodotti, servizi, benefici o qualsiasi altra utilità o lucro;
      • l’influencer ha la responsabilità editoriale sui contenuti;
      • il servizio raggiunge un numero significativo di utenti sul territorio italiano e ha un impatto rilevante su una porzione significativa di pubblico;
      • il servizio offerto costituisce attività economica ai sensi degli articoli 56 e 57 del TFUE;
      • Il servizio è caratterizzato da un legame stabile ed effettivo con l’economia italiana.

      Rispetto alla definizione contenuta nella precedente versione delle Linee Guida, la nuova nozione di influencer:

      • Pone l’accento sull’impatto significativo degli influencer sul comportamento e sulle scelte dei consumatori;
      • Ricomprende e menziona espressamente i virtual influencer;
      • Elimina il requisito dei contenuti offerti in lingua italiana o esplicitamente rivolti ad utenti sul territorio italiano;
      • Elimina il riferimento alla fruizione dei contenuti on demand

      4. IL NUOVO AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA: GLI INFLUENCER C.D. RILEVANTI

        Le disposizioni del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi individuate dalle Linee Guida sono immediatamente applicabili agli influencer c.d. rilevanti, ossia quelli che alternativamente raggiungono:

        • un numero di iscritti (i cosiddetti follower) pari ad almeno 500.000 su almeno una delle piattaforme di social media o condivisione di video utilizzate; o
        • un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate.

        Rispetto alla precedente definizione di influencer c.d. professionali, la nuova definizione di influencer c.d. rilevanti:

        • si basa su requisiti alternativi e non cumulativi;
        • non fa riferimento a tassi di engagement o numeri di contenuti pubblicati bensì al quantitativo di visualizzazioni medie mensili; e
        • abbassa la soglia dei follower rilevanti (da 1 milione di follower su tutte le piattaforme a 500.000 follower su almeno una piattaforma).

        5. GLI OBBLIGHI DEGLI INFLUENCER RILEVANTI

        Gli obblighi previsti dal Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e applicabili agli influencer c.d. rilevanti sono i medesimi previsti dalla precedente versione delle Linee Guida per gli influencer professionali e si possono così sintetizzare:

        • Garantire il rispetto della dignità umana, e non legittimare in alcun modo la violenza, l’odio o la discriminazione;
        • Rispettare le norme in tema di tutela dei minori, assicurando di non pubblicare contenuti gravemente nocivi allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori;
        • Rispettare le norme in tema di comunicazioni commerciali, televendite, sponsorizzazioni, inserimento di prodotti e divieto di pubblicità occulta, riconoscendo le norme del Regolamento Digital Chart dello IAP sulla riconoscibilità della comunicazione commerciale;
        • Garantire la presentazione veritiera dei fatti e degli avvenimenti e verificare la correttezza e l’obiettività delle informazioni, anche attraverso la menzione delle fonti;
        • Garantire il rispetto delle disposizioni in materia di tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale.

        6. SANZIONI

        Anche le sanzioni in caso di inosservanza dei predetti obblighi da parte degli influencer sono rimaste inalterate.

        Al pari della precedente versione, le nuove Linee Guida fanno infatti riferimento all’art. 67 del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi, il quale prevede sanzioni amministrative pecuniarie di importo differente a seconda del tipo di violazione.

        Contenuto a cura dell’Avv. Francesca Milani

        Servizi legali di qualità