Il nuovo codice di condotta degli Influencer

APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA ITALIANO DEGLI INFLUENCER

    Il 23 luglio 2025, all’esito di un tavolo tecnico e di una consultazione pubblica avviata nel 2024, con delibera 197/25/CONS, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato, insieme alle nuove Linee Guida volte a garantire il rispetto da parte degli influencer del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi, anche il Codice di Condotta degli influencer.

    Il relativo testo è stato reso pubblico in data 5 agosto 2025 ed è consultabile sul sito di AGCOM al seguente link: https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/197_25_cons_allegato%20B_codice.pdf

    DESTINATARI DEL CODICE DI CONDOTTA

    Il Codice di Condotta si applica agli influencer c.d. rilevanti, così come definiti all’interno delle Nuove Linee Guida, ossia quegli influencer che alternativamente raggiungono:

    • un numero di iscritti (i cosiddetti follower) pari ad almeno 500.000 su almeno una delle piattaforme di social media o condivisione di video utilizzate; o
    • un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate.

    Il Codice di Condotta prevede l’istituzione di un elenco pubblico degli influencer e l’obbligo, per gli influencer rilevanti, di iscrizione a tale elenco.

    L’ELENCO DEGLI INFLUENCER RILEVANTI

    L’iscrizione all’elenco degli influencer avviene mediante compilazione di un apposito modulo, disponibile sul sito di AGCOM.

    Tale modulo deve essere inviato dall’influencer all’Autorità entro 6 mesi dalla pubblicazione della delibera di adozione del Codice di Condotta (e quindi entro inizio febbraio 2026).

    Sulla base dei dati raccolti, nei 5 mesi successivi AGCOM pubblica sul sito web istituzionale un elenco degli influencer c.d. rilevanti contenente le sole informazioni strettamente necessarie a identificarli.

    Il mancato inserimento nell’elenco degli influencer non pregiudica l’assoggettamento degli stessi alle previsioni delle Linee Guida e del Codice di Condotta. Pertanto, qualora un soggetto non inserito in elenco sia qualificabile come influencer rilevante, questi è comunque tenuto al rispetto delle previsioni sopra citate.

    GLI OBBLIGHI PREVISTI DAL CODICE DI CONDOTTA

    Il Codice di Condotta delinea una serie di obblighi in capo agli influencer c.d. rilevanti, che possono essere così riassunti:

    • Rispetto dei principi di obiettività, completezza, lealtà e imparzialità dell’informazione e contrasto alle strategie di disinformazione;
    • Rispetto delle disposizioni in tema di diritto d’autore e proprietà intellettuale;
    • Rispetto della dignità umana e divieto di discriminazione e di istigazione alla violenza o all’odio razziale;
    • Rispetto dei principi generali in materia pubblicitaria e in particolare rispetto dei divieti e prescrizioni di legge in tema di pubblicità di sigarette e altri prodotti a base di tabacco o nicotina, gioco d’azzardo, medicinali e cure mediche, bevande alcoliche;
    • Tutela dei minori e di altre categorie vulnerabili.

    LA TUTELA DEI MINORI E DEI SOGGETTI VULNERABILI

    Con specifico riferimento alla tutela dei minori e delle altre categorie vulnerabili, il Codice di Condotta prevede i seguenti obblighi e divieti:

    • Divieto di arrecare pregiudizio al decoro o alla reputazione dei minori esposti nei contenuti;
    • Obbligo di segnalazione della presenza di luci intermittenti nei video;
    • Obbligo di qualificazione come gravemente nocivi ai minori e quindi vietati dei contenuti afferenti a determinate aree tematiche (violenza, sesso e pregiudizio ai diritti fondamentali e all’incolumità della persona) sulla base di parametri predefiniti (frequenza e durata delle scene, livello di verosimiglianza, scena e sviluppo della trama, tonalità emotiva);
    • Divieto di sfruttamento di inesperienza, credulità e fiducia;
    • Obbligo di segnalazione dell’uso di filtri o altri meccanismi di modifica dei contenuti che diffondano e/o promuovano modelli irrealistici.

    GLI OBBLIGHI IN AMBITO PUBBLICITARIO

    Con riferimento invece al rispetto dei principi in materia pubblicitaria, il Codice di Condotta impone agli influencer di:

    • Adottare la segnaletica prevista nella Digital Chart dello IAP per la riconoscibilità della comunicazione commerciale;
    • Rispettare le disposizioni del Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi in tema di sponsorizzazioni e televendite;
    • Nell’ipotesi di inserimento di prodotti a fini commerciali, esporre l’apposita segnaletica all’inizio, alla fine e dopo eventuali interruzioni pubblicitarie del contenuto trasmesso.

    ENFORCEMENT

    AGCOM procede, d’ufficio o su segnalazione, agli accertamenti volti a verificare l’osservanza del Codice di Condotta e delle Linee Guida da parte degli influencer.

    Ai fini dello svolgimento dell’attività di vigilanza si può avvalere del supporto di Guardia di Finanza e Polizia Postale.

    L’attività di segnalazione di eventuali difformità dal Codice di Condotta o dalle Linee Guida dei contenuti diffusi da influencer può essere svolta da tutti i soggetti interessati e dalle associazioni o organizzazioni rappresentative dei loro interessi, mediante trasmissione telematica del form disponibile sul sito dell’Autorità.

    Il procedimento dinanzi ad AGCOM non può essere promosso qualora per il medesimo oggetto sia pendente un procedimento dinanzi all’autorità giudiziaria.

    In caso di accertamento delle violazioni si applica il presidio sanzionatorio di cui agli artt. 38 e 67 del Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi. Nella determinazione della sanzione si ha riguardo: i) alla gravità della violazione; ii) all’opera svolta dall’influencer per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione; iii) alla personalità dell’influencer e alle sue condizioni economiche.

    Contenuto a cura dell’Avv. Francesca Milani

    Servizi legali di qualità