Il nostro Name Partner Giorgio Mondini racconta su Forbes l’evoluzione dell’industria musicale

Lo streaming ha rivoluzionato l’industria musicale, cambiando radicalmente le modalità di produzione, distribuzione e fruizione dei contenuti. Ma dietro a questa trasformazione si nasconde una questione ancora aperta: quali sono le conseguenze per gli autori e gli artisti, soprattutto in termini di diritti e compensi?

Il nostro Name Partner Giorgio Mondini, noto esperto di diritto d’autore, ne ha parlato in una recente intervista su Forbes Italia a cura di Luigi dell’Olio.

Un approfondimento che affronta temi centrali per il presente e il futuro della creatività nell’era digitale: dal ruolo dominante delle piattaforme di streaming al value gap, passando per l’evoluzione normativa europea con la Direttiva UE 2019/790 e il suo recepimento in Italia.

Nell’intervista, l’Avv. Mondini ripercorre inoltre alcuni dei casi più significativi della sua carriera, tra cui contenziosi internazionali sul plagio musicale e tutela dei diritti editoriali, offrendo uno sguardo privilegiato su un ambito giuridico in continua trasformazione.

Spazio anche a uno dei temi più attuali: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul diritto d’autore, tra opere generate da algoritmi e uso di contenuti protetti per l’addestramento dei modelli di IA. Per chi vuole comprendere davvero come le nuove tecnologie stiano riscrivendo le regole del gioco nel mondo della musica e della proprietà intellettuale, ecco l’intervista completa su Forbes.

Servizi legali di qualità