L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato la prima delibera di riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile (c.d. trusted flagger) ai sensi dell’art. 22 del Regolamento UE 2022/2065 (Digital Services Act).
La figura del segnalatore attendibile riveste un ruolo fondamentale nell’applicazione del Digital Services Act, in particolar modo ai fini dell’attivazione del “meccanismo di segnalazione e azione” di cui all’art. 16 del Regolamento, che prevede la segnalazione alle piattaforme online di contenuti illegali presenti sulle stesse, allo scopo di sollecitare un’opportuna gestione degli stessi.
Con delibera del 22 gennaio 2025, la qualifica di segnalatore attendibile è stata riconosciuta, per la prima volta in Italia, a una società italiana specializzata in servizi e soluzioni nell’ambito della sicurezza digitale, nell’ambito del contrasto alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, nonché della lotta alle frodi online.
I requisiti per ottenere il riconoscimento di “segnalatore attendibile” sono i seguenti: a) disporre di capacità e competenze particolari ai fini dell’individuazione, dell’identificazione e della notifica di contenuti illegali; b) essere indipendenti da qualsiasi fornitore di piattaforme online; c) svolgere le proprie attività al fine di presentare le segnalazioni in modo diligente, accurato e obiettivo.
I segnalatori attendibili devono pubblicare e trasmettere ad AGCOM una relazione annuale facilmente comprensibile e dettagliata sulle segnalazioni presentate, che includa una spiegazione delle procedure attuate per assicurare il mantenimento della propria indipendenza.
Contenuto a cura dell’Avv. Silvia Mondini e dell’Avv. Francesca Milani